Il liceo Curiel e il bullismo
- Protocollo anti bullismo del liceo Curiel
Il liceo ha predisposto un modulo per segnalare fatti di bullismo/cyberbullismo. La presente segnalazione sarà inviata al docente dell’istituto che si occupa di bullismo e cyberbullismo. Tutte le informazioni ricevute verranno trattate con estrema riservatezza. Si ringrazia del prezioso contributo che permetterà di intervenire in modo adeguato.
- SEGNALA UN ATTO DI BULLISMO O CYBERBULLISMO
Docenti referenti per il contrasto e la prevenzione del Bullismo e Cyberbullismo:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
7 febbraio - Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo
Il video istituzionale
- Il sito ufficiale contro il bullismo e per un'educazione digitale
- La legge n.71 del 29 maggio 2017 per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo
Se hai più di 14 anni la legge n.71 del 2017 ti consente di chiedere l'oscuramento, la rimozione o il blocco di contenuti diffusi in via telematica che ritieni siano offensivi o lesivi della tua dignità, cioè atti di cyberbullismo. Cliccando sul link sottostante puoi accedere alla pagina del Garante della privacy e troverai il modulo per la segnalazione e il link per inoltrarla.
- Pagina del sito dell'Autorità garante della Privacy dedicata al cyberbullismo
- LINEE DI ORIENTAMENTO per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo (a cura del Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca)
- documento sulla sicurezza in rete (Safe Web) predisposto dalla Polizia di Stato.
- Piano nazionale di prevenzione del bullismo
- Piattaforma ELISA contro il Bullismo e il Cyberbullismo
- La Polizia di Stato ha realizzato un App per segnalare fatti di bullismo anche in modo anonimo. Se ti interessa saperne di più guarda il video istituzionale.
La storia di Amanda Todd
Come si è raccontata in un video pubblicato su Youtube
LINK utli
- Parole ostili: progetto di sensibilizzazione sociale contro la violenza delle parole