Nel liceo Curiel è attivo dal 1996 un progetto pluriennale, denominato PROGETTO BIBLIOTECA, finalizzato a valorizzare la biblioteca come fondamentale centro di risorse pienamente integrato nella vita dell’istituto. Pertanto in questi anni la biblioteca, attraverso importanti interventi successivi, è stata sempre meglio uniformata alle norme e agli standard internazionali, per quanto riguarda l’organizzazione degli spazi, gli arredi, le infrastrutture, le dotazioni tecnologiche, l’organizzazione e gestione delle raccolte documentarie, l’apertura, le modalità di accesso e di fruizione e l’erogazione di servizi all’utenza, fino a rappresentare attualmente, come Biblioteca Multimediale – Centro di documentazione “Fabio Denti”, un esempio riuscito e un modello di funzionalità, ricchezza e qualità noto e riconosciuto a livello territorio. La biblioteca è impegnata a migliorare progressivamente la qualità dei propri servizi e a sottoporla a valutazione periodica predisponendo diversi strumenti specifici di verifica.
ORARIO di apertura A.S. 2022-2023:
LUNEDI' - 10:00-14:45
MARTEDI' - 10:00-14:45
MERCOLEDI' - 8:00-15:00
GIOVEDI' - 10:00-12:30; 15:00-17:00
VENERDI' - 8:00-14:15
SABATO - 9:10-11:15
Per info sulla biblioteca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
REGOLAMENTO: regolamento per l'accesso ai locali e per il prestito.
LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA: CATALOGHI E PRESTITO DIGITALE
Il catalogo elettronico, vero centro motore della biblioteca, costantemente incrementato e quotidianamente aggiornato, conta attualmente 25.150 documenti digitalizzati ed indicizzati. Il catalogo è facilmente accessibile e consultabile on line attraverso l’Opac (cioè il catalogo collettivo comune) della Rete delle Biblioteche Scolastiche di Padova. Clicca qui per consultare il catalogo.
La ricerca può essere fatta sul catalogo del Curiel, oppure sul catalogo di una qualsiasi delle scuole superiori della rete, oppure sul catalogo complessivo dell’intera opac di rete. Se si desidera restringere la ricerca al catalogo (OPAC) del liceo Curiel, selezionare alla voce Tipo di campo "Biblioteca" il valore "Liceo Curiel - Padova"
Questo servizio consente di valersi delle risorse documentarie di un Opac imponente.
Dalla biblioteca stessa, consultando gli operatori, è inoltre sempre possibile consultare il catalogo del Curiel nel formato Winiride 4.2, (fino al master file number 21.000 circa) operazione che consente l’accesso a tutte le schede di spoglio e i materiali grigi che non sono stati convertiti nel nuovo catalogo e che quindi consente di reperire ulteriori dati di informazione contenuta nel patrimonio della biblioteca.
Dall'anno scolastico 2017/2018 la biblioteca dispone anche del servizio di prestito digitale, per maggiori informazioni cliccare sul seguente link: MLOL - Media Library On Line. Per accedere all'ampio patrimonio di ebook e quotidiani in formato digitale, gli studenti e i docenti possono rivolgersi all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per attivare un account in modo completamente gratuito. L'account avrà validità per tutto il periodo in cui studenti e docenti studieranno o lavoreranno al Liceo Curiel.
NEWS:
UN LIBRO AL MESE
Prossimo appuntamento: giovedì 16 febbraio 2023 ore 13:30 in Biblioteca per leggere Veronika decide di morire di Paulo Coelho.
Le letture dell'a.s. 2022-23
1) Le braci. di Sandor Marai - ottobre 2022
2) Specchio delle mie brame di Maura Gancitano - novembre 2022
3) Medea di Euripide - dicembre 2022
4) Red di Kerstin Gier, - gennaio 2023
LA VOCE DEI LIBRI
LA VOCE DEI LIBRI incontra Paola di Nicola (27 gennaio 2022, ore 18:00 in AULA MAGNA)
LA VOCE DEI LIBRI - incontra Alberto Grandi (25 novembre 2022)
LA VOCE DEI LIBRI - incontra Daniele Pasquini (27 ottobre 2022)
GLI OBIETTIVI DELLA BIBLIOTECA:
Anche dopo il passaggio al nuovo OPAC, il catalogo della Bibliomediateca “Fabio Denti” del liceo Curiel, implica una progettualità relazionata alla specifica dimensione didattica di una funzionale biblioteca scolastica. Per questo la biblioteca, pur indirizzata a fornire risorse e opportunità a tutte le componenti della scuola, assume come centrale il ruolo dell’utenza studentesca, che costituisce il parametro di riferimento delle sue politiche di organizzazione, di gestione e di acquisizione documentaria. Il progetto Biblioteca, valorizzando la biblioteca come aula speciale trasversale, laboratorio culturale al servizio della didattica e centro di autoapprendimento, si propone di assolvere precise funzionalità didattiche volte a:
- superare certi limiti della didattica frontale che si basa sull’esclusiva lettura del libro di testo come fonte unica di informazioni e sull’insegnante come mediatore unico di conoscenze, riservando al discente un ruolo passivo;
- consentire il formarsi di competenze interdisciplinari che intrecciano competenze di lettura e di scrittura con competenze informative, cioè abilità di ricerca (information skills);
- sviluppare una didattica per classi o per gruppi che favorisca apprendimenti specifici;
- favorire le abilità di studio (study skills) e quindi integrare le conoscenze curricolari;
- sviluppare negli studenti la motivazione ad apprendere in modo più autonomo;
- sviluppare negli studenti la motivazione a recuperare in modo autonomo, con mezzi informatici, singole carenze disciplinari o interdisciplinari;
- arricchire le competenze di navigazione in rete;
- sviluppare le abilità di ricerca (information skills) attraverso specifici percorsi progettati e programmati.
ARCHIVIO
Iniziative della Biblioteca A.S. 2021-22
Per visionare gli ultimi arrivi del Premio Strega 2022 e del Premio Campiello,clicca qui
Per visionare gli ultimi arrivi di Novembre 2021,clicca qui
É