Didattica

Visite: 12300

 

 

logo liceo matematicoIl liceo matematico nasce da una collaborazione tra Scuola e Università. Sono nati in questo modo già più di 100 licei matematici in Italia e dall’anno scolastico 2019/20 anche nel Veneto con il liceo Curiel e altre due scuole.

Il Liceo Matematico non è uno spazio in cui si svolgono esercizi più complicati e non costituisce un ulteriore carico di lavoro a casa, ha lo scopo di costruire significati matematici attraverso percorsi didattici innovativi progettati da alcuni insegnanti della nostra scuola in collaborazione con i docenti dell’Università di Padova.

 

Finalità generali del Liceo Matematico

Il Liceo Matematico ha l’obiettivo di

  • educare ad essere curiosi verso la matematica e più in generale verso la cultura scientifica
  • incrementare e potenziare le competenze matematiche e fisiche
  • favorire i collegamenti tra cultura scientifica e cultura umanistica nell’ottica di:

- una formazione culturale completa ed equilibrata
- aumentare la consapevolezza di ciò che si sta studiando.

 

Descrizione del liceo

Il Liceo Matematico (in seguito L.M.) comprende ore aggiuntive di potenziamento rispetto ai normali percorsi scolastici ed è collocato come sezione specifica all’interno della scuola. La Scuola ha stipulato un accordo, sotto forma di Protocollo d'Intesa, con il Dipartimento di Matematica, con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Padova e da quest’anno inizierà a collaborare anche con il Dipartimento di Statistica dell’Università di Padova.

 

Metodologia

La metodologia sarà quella laboratoriale:
- “Learning by doing”: la matematica diventa scoperta dei modelli matematici dietro la realtà;
- La matematica come strumento per osservare il mondo.

 

Tabella oraria delle ore aggiuntive

Nel Liceo Matematico si fanno ore in più di matematica e di fisica, ricorrendo al potenziamento. Le ore di matematica e di fisica vanno articolate secondo la tabella riportata.

 

DISCIPLINE

I anno

II anno

III anno

IV anno

V anno

MATEMATICA

5 + 1

5 + 1

4 + 1

4 + 1

4 + 1

FISICA

2 + 1

2 + 1

3

3

3

Le ore delle altre discipline rimangono invariate.

 

Interazione fra Liceo e Università

L'interazione fra Scuola e Università per il L.M. si sviluppa nei modi seguenti:
1) docenti di matematica della Scuola e dei Dipartimenti di Matematica e di Fisica dell’Università di Padova si riuniscono per lavorare su temi specifici;
2) è prevista qualche attività in compresenza;
3) i docenti del Liceo partecipano ai seminari che si svolgeranno durante l'anno in Università, questi seminari sono anche occasioni per conoscersi e confrontarsi.

 

Attività previste per il LICEO MATEMATICO

 

CLASSE PRIMA

“Matematica e sistemi elettorali”

 

MATEMATICA

1) Attività sulla comprensione del testo
2) Fattorizzazione unica e divisione intera; algoritmo di Euclide e formula di Bézout
3) “Conto su di me”, attività su potenze e ordine di grandezza
4) “È vero?”, illusioni ottiche e congetture matematiche

 

FISICA

1) Il foglio elettronico: celle, dati, formule, trascinamento formule, grafici
2) Misura di un’area irregolare (con brevi presentazioni del lavoro svolto)
3) Forze e galleggiamento
4) Volume, massa, densita
5) Misure di π (Pesare π, Misura di π con il metodo Monte Carlo)
6) Vettori (Problemi sui vettori con GeoGebra e presentazione)

 

CLASSE SECONDA

“La scienza nascosta nei luoghi di Padova”

 

MATEMATICA

1) Attività laboratoriale sulle definizioni di probabilità
2) Aritmetica modulare
3) Teorema di Pitagora, la dimostrazione di Perigal
4) Piramide delle età
5)Piegatura della carta

 

FISICA

1) Scoprire la cinematica
2)
Verso l’ottica geometrica

3)
Fenomeni termici

 

CLASSE TERZA

 

1) Logica, tra matematica e filosofia
2)
La funzione di Eulero

3)
La misura delle simmetrie

 

CLASSE QUARTA

 

1) Matrici
2)
La matematica dentro Google

3)
Crittografia: la fragilità di alcuni metodi

4)
Statistica: lettura dei dati in ambito sanitario

5)
Un problema di interesse composto

 

 Sito di riferimento per il progetto nazionale

News della scuola

News della scuola Visite: 14

La scuola a prova di Privacy - edizione 2023

News della scuola Visite: 19

Collegio docenti – mercoledì 7 giugno ore 15.00

News della scuola Visite: 46

Scrutini giugno 2023

Didattica - News

Didattica News Visite: 615

UN LIBRO AL MESE: incontro del 4 maggio 2023!

Didattica News Visite: 1587

Libro del mese - appuntamento di marzo 2023

Didattica News Visite: 2125

IL LIBRO DEL MESE legge Paulo Coelho

Didattica News Visite: 2432

UN LIBRO AL MESE LEGGE "RED - LA TRILOGIA DELLE GEMME" vol. 1 di Kerstin Gier

Link utili

Torna su