La gara, riservata agli studenti/esse delle due ultime classi delle Scuole secondarie di II grado del Veneto, si svolgerà a Padova sabato 9 aprile 2022.
News della scuola Scritto da Super User Visite: 391
Laboratorio di letteratura italiana del ‘900
La prosa italiana dell’estremo contemporaneo
1. La prosa italiana dell’estremo contemporaneo
Prof. Emanuele Zinato
Università di Padova
Venerdì, 11 febbraio 2022
2. Il romanzo nell’estremo contemporaneo.
Proposte di lettura
Prof.ssa Morena Marsilio
Università di Padova
Martedì, 15 febbraio 2022
3. Leggere (e scrivere) narrativa di genere, oggi: fantasy, fantascienza, horror e dintorni.
Dott.ssa Sara Meddi - editor e docente di scuole di scrittura
Lunedì, 7 marzo 2022
News della scuola Scritto da Super User Visite: 610
Aggiornamento pagina del sito su Covid-19
E' stata aggiornata la pagina del sito relativa all'emergenza Covid-19 con le ultime disposizioni di legge e relative circolari
News della scuola Scritto da Super User Visite: 357
Il liceo matematico partecipa al World Logic Day
L’AILA (Associazione italiana di logica e sue applicazioni) celebra il World Logic Day 2022 organizzando un evento in streaming e patrocinando il seminario organizzato all’interno del Cross-Alps Logic Seminars che il 13 gennaio ospiterà Menachem Magidor (Hebrew University of Jerusalem). Le classi del liceo matematico del Curiel parteciperanno alla diretta streaming dell'evento.
Per saperne di più clicca qui per accedere alla pagina web dell'evento
News della scuola Scritto da Super User Visite: 384
LA SCIENZA A SCUOLA - Ciclo di conferenze per gli studenti del Curiel
11 Gennaio - Classi Quinte
“Dagli OGM al bio, falsi allarmi e verità nascoste sul cibo che portiamo in tavola” - Relatrice: Beatrice Mautino
Beatrice Mautino è biotecnologa e divulgatrice scientifica, in particolare si dedica all’informazione corretta sui temi dell’alimentazione, della cosmesi e dell’utilizzo delle biotecnologie. E’ autrice di parecchi libri e tiene sulla rivista “Le Scienze” la rubrica “La ceretta di Occam”
12 Gennaio - Classi Quarte
“Immunità e vaccini: da cancro a COVID-19” - Relatore: Alberto Mantovani
Alberto Mantovani è medico, specializzato in Oncologia e ricercatore. E’ Direttore Scientifico di Humanitas University di cui è anche Professore Emerito e Full Professor Chair of Inflammation and Therapeutic Innovation presso la Queen Mary University di Londra. E’autore di libri e di numerosissimi articoli scientifici. E’ valutato come il ricercatore italiano a più alto impatto nella letteratura scientifica internazionale. E’ molto impegnato nella Divulgazione Scientifica.
25 Gennaio - Classi Terze
“ Le ultime scoperte sull'evoluzione umana: una storia di innovazioni, migrazioni e cambiamenti climatici” - Relatore: Andrea Parravicini
Andrea Parravicini è ricercatore in Filosofia Teoretica presso l’Università di Milano, in particolare in Filosofia della Scienza , Filosofia della Biologia e Paleoantropologia. E’ esperto di Evoluzione Umana e si occupa di emergenza del linguaggio e della coscienza. E’ autore di libri articoli.
26 Gennaio - Classi Quinte
“Serendipità. La scienza dell’inatteso” - Relatore: Telmo Pievani
Telmo Pievani è professore ordinario presso il dipartimento di Biologia dell’università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche oltre ad essere titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è delegato del rettore per la Comunicazione istituzionale dell’università degli studi di Padova. È socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, per la classe di Scienze, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino per la classe di Scienze, socio non residente dell’Accademia Olimpica di Vicenza, per la classe di Scienza e Tecnica. Scrive per la rivista “Le Scienze” e per il Corriere della Sera, è direttore del Magazine on line Bo Live, è autore di numerosi saggi e di spettacoli teatrali.