Si segnala a tutti gli interessati l'iniziativa di formazione (incontro e scambio di saperi e pratiche) relativa a "Dialoghi inControLuce": un laboratorio che promuove appuntamenti on-line che ruotano intorno a diverse tematiche legate al contesto scolastico. Il prossimo appuntamento sarà quello relativo al tema
"Educare con paura, paura di educare" e si terrà lunedì
1° marzo dalle 18 alle 20.
"In questo tempo in cui sembra che la paura sia un tema ricorrente nei contesti scolastici e non solo. Chi di noi lavora come insegnante e come psicolog* a Scuola intercetta diverse domande che fanno perno su sentimenti di timore (del contagio, dell'errore, del peso delle responsabilità, del non esser compres*...), ci vogliamo chiedere: come si generano le paure e come le gestiamo? Che cosa significa avere paura a scuola? Come cambia il modo di far scuola? Quali scenari si aprono quando si sceglie di esplorare e trasformare le paure?
Abbiamo pensato a un Dialogo per raccontare come le paure, in tutte le loro sfumature, prendono vita nel quotidiano fare scuola, come sono accolte e affrontate. L'intento generale è di offrire l’occasione per far incontrare storie, interrogativi e pratiche da tutta Italia, in cui non solo raccontare la scuola ma costruire gli strumenti per trasformarla.
Guarderemo con attenzione al tempo della pandemia, alle sue pratiche anti contagio ma non solo. La paura infatti abitava gli edifici scolastici prima ancora che questi si fortificassero per difendersi dal virus."
Si parlerà di tutto questo avvalendoci delle esperienze scolastiche di due docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado: Anna Antonucci e Roberto Saleri.
Gli incontri dei Dialoghi inControLuce sono dedicati a tutte le persone che a vario titolo vivono i luoghi della scuola, della formazione e dell'educazione (studenti, insegnanti, genitori, professioniste/i ..).
E' richiesta l'iscrizione, ma l'accesso è gratuito. Gli incontri prevedono tre tempi di discussione: una prima parte in cui prendono prendono parola gli/le ospiti, una seconda parte in cui tutte le partecipanti e i partecipanti sono suddivise/i in piccoli gruppi di lavoro, così che ciascuna/o possa avere possibilità di parlare di sé e mettersi in dialogo, un'ultima parte di restituzione in plenaria del lavoro dei piccoli gruppi e di riflessioni corali.
Per coloro che fossero interessati a partecipare o a diffondere la notizia di quest'appuntamento, si lasciano i riferimenti per approfondire le informazioni e per iscriversi:
Ref. Dott.ssa Valentina Manca